“Conoscere le Amministrazioni Locali”: continua il corso di Aispa. A Fossano è iniziata la seconda fase

Prosegue a pieno ritmo il corso di formazione “Conoscere le Amministrazioni Locali” organizzato dall’A.I.S.P.A. – Associazione Italiana Servizi Pubbliche Amministrazioni, che si svolge in questi mesi presso il C.F.P. Cebano-Monregalese nella sede di Fossano.

Mercoledì scorso si è conclusa la prima parte con una partecipata lezione aperta al pubblico su due tematiche: “Elezione comunale: cause di ineleggibilità e di incompatibilità”, tenuta dalla dottoressa Sara Demaria del Comune di Cuneo; e la “Comunicazione durante un mandato amministrativo” con il consulente  Davide Sordellagià sindaco di Fossano.

Venerdì è subito ripartita la seconda fase parlando dei contratti pubblici con gli avvocati Chiara Forneris e Diego Iula dello studio legale Sciolla-Viale di Torino.

«La prima parte, che è iniziata a metà ottobre, è stata frequentata da una trentina di persone e sono stati trattati argomenti di carattere generale sui meccanismi e funzionamento dell’ente comunale» spiega Serena Gasco di A.I.S.P.A. «Nella seconda parte, che conta nuovamente una trentina di partecipanti e che proseguirà fino a fine gennaio, si entra più nello specifico affrontando argomenti che un amministratore inevitabilmente si trova a dover gestire nel suo ruolo, come i servizi locali ed alla persona, l’urbanistica e gestione del territorio, i contratti pubblici, la digitalizzazione, i bandi di finanziamento, per poi concludere con un laboratorio sulla leadership e gestione del gruppo. Temi che saranno sviluppati da funzionari e consulenti esperti nel settore amministrativo pubblico, ai quali rinnovo il ringraziamento per aver creduto, anche quest’anno, nell’iniziativa, insieme al team del C.F.P. ed alla Provincia di Cuneo; ed alle Fondazioni C.R.Fossano, C.R. Cuneo e C.R. Torino con il loro prezioso supporto».

Grande partecipazione del mondo degli enti pubblici al Workshop sul Nuovo Codice Appalti

Una numerosa partecipazione, che ha letteralmente riempito la sala consigliare del comune di Borgo San Dalmazzo, per il Workshop sul Nuovo Codice Appalti organizzato dall’A.I.S.P.A. (Associazione Italiana Servizi Pubbliche Amministrazioni) che si è svolto lunedì mattina. Si è contata la presenza di tante rappresentanze di enti pubblici di ogni ordine e grado, da molteplici zone della provincia (comuni, scuole, società partecipate pubbliche, consorzi…) e sono intervenuti sul tema il dott. Bruno Armone Caruso, segretario comunale, e l’avv. Chiara Forneris dello studio Sciolla-Viale di Torino. «Segnale che l’argomento necessita di essere approfondito, considerata l’importanza delle novità introdotte dapprima dallo scorso 1° luglio e poi dal 1° gennaio. Sotto diversi aspetti è emerso anche il bisogno di chiarezza: i due relatori hanno affrontato i principali aspetti della riforma per andare incontro a queste esigenze» spiega Serena Gasco, Presidente di A.I.S.P.A. «Il tema è attuale e in continuo aggiornamento man a mano che vengono a presentarsi casi specifici; il nostro impegno per i prossimi mesi è quello di monitorare la situazione per continuare ad essere di supporto in questo senso a coloro che lavorano ‘nella’ e ‘con’ la Pubblica Amministrazione».

Continua Gasco: «Vorrei ringraziare sentitamente il comune di Borgo San Dalmazzo per la collaborazione e disponibilità, in particolare la Sindaca Roberta Robbione, l’Assessore Michela Galvagno e il Segretario Giuseppe Tocci. Ringrazio e ricordo anche le Fondazioni Bancarie che ci supportano: C.R. Torino, C.R. Cuneo e C.R. Fossano; i volontari dello staff di AISPA ed i relatori per i loro interventi, preziosi per la buona riuscita dell’incontro».